Sloth from the goonies

Preparati ad incontrare il personaggio più stravagante e divertente di tutti i tempi: lo Sloth from The Goonies!

Se vuoi scoprire cosa rende Sloth un'icona immortale del cinema, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo la vita, il carattere e le gesta di questo personaggio indimenticabile, svelando tutti i segreti che hanno reso Sloth una figura amata da milioni di spettatori in tutto il mondo.

Índice

Come finisce i Goonies? Scopri il destino dei ragazzi!

I Goonies sono un film d'avventura del 1985 diretto da Richard Donner e prodotto da Steven Spielberg. La trama segue un gruppo di ragazzini alla scoperta di un tesoro nascosto per salvare le loro case, minacciate da uno sviluppatore edilizio.

Il finale del film vede i Goonies riuscire a trovare il tesoro di Willy il pirata, ma non senza difficolta'. Infatti, nel corso dell'avventura, i ragazzi devono affrontare insidie, trappole e ostacoli di ogni tipo.

Una volta trovato il tesoro, i Goonies riescono a salvare le loro case dalla distruzione grazie al denaro ottenuto dalla vendita dei gioielli e degli oggetti preziosi. Inoltre, Chunk riesce a salvare il fratello maggiore dalle grinfie del pericoloso gangster Fratelli.

Alla fine del film, i ragazzi decidono di dividere il tesoro equamente e di creare una fondazione con il denaro rimanente per aiutare la comunita' circostante. Inoltre, viene svelato che Mikey e Brand sono stati adottati dai Fratelli, che si sono pentiti delle loro azioni criminali.

i Goonies hanno avuto un finale felice, in cui hanno salvato le loro case, trovato un tesoro e diviso equamente gli averi tra loro. Inoltre, hanno dimostrato il valore dell'amicizia e della solidarieta', diventando un simbolo di speranza per la loro comunita'.

I Goonies: la guida ai luoghi delle riprese da non perdere

I Goonies è un cult movie degli anni '80 diretto da Richard Donner e prodotto dal grande Steven Spielberg. La pellicola racconta le avventure di un gruppo di ragazzi, i Goonies, alla ricerca del tesoro per salvare le loro case dall'esproprio.

Se sei un fan del film e vuoi rivivere alcune delle scene più famose, ecco la guida ai luoghi delle riprese da non perdere. Il film è stato girato principalmente a Astoria, una città situata nell'Oregon (USA).

Uno dei luoghi simbolo del film è senza dubbio la Goonies House, la casa dove abitavano i protagonisti. Si trova in Oregon, al 368 38th St, Astoria, OR 97103. Ancora oggi attira i turisti e i fan del film che vogliono scattarsi una foto davanti alla famosa porta rossa.

Un altro luogo da non perdere è il Museum of the Goonies, un museo che raccoglie oggetti, memorabilia e cimeli del film. Si trova sempre ad Astoria, al 414 Exchange St.

Se vuoi fare un tuffo nel passato e sentirte come uno dei Goonies, non puoi perdere il Goonie Day, una festa che si tiene ogni anno ad Astoria il 7 giugno, in cui si ricorda il film con sfilate, giochi, spettacoli e tanto altro.

Insomma, se sei un fan de I Goonies non puoi perderti questi luoghi delle riprese che ti faranno rivivere le emozioni del film.

In che anno sono usciti i Goonies? Scopri la data e curiosità!

I Goonies è un film cult del 1985 diretto da Richard Donner, prodotto da Steven Spielberg e scritto da Chris Columbus. La pellicola racconta le avventure di un gruppo di ragazzi alla ricerca di un tesoro nascosto per salvare il loro quartiere dalla demolizione.

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche americane il 7 giugno 1985 e ha riscosso un grande successo di pubblico, incassando oltre 61 milioni di dollari solo negli Stati Uniti.

Il cast dei Goonies era composto da giovani attori ancora poco conosciuti al tempo, tra cui Sean Astin, Josh Brolin, Corey Feldman e Martha Plimpton. Il film ha segnato una pietra miliare nella cultura popolare degli anni '80 e continua ad essere amato dai fan di tutte le età.

La colonna sonora del film, composta da Dave Grusin, includeva la celebre canzone "The Goonies 'R' Good Enough" interpretata da Cyndi Lauper.

I Goonies è diventato un vero e proprio fenomeno di culto, tanto che nel corso degli anni sono stati realizzati fumetti, videogiochi e persino una serie televisiva basati sulle avventure della banda dei protagonisti.

I Goonies sono usciti nei cinema americani il 7 giugno 1985, diventando un film di culto amato da generazioni di spettatori grazie alla sua trama avventurosa e ai personaggi indimenticabili.

Scopri il nome del mostro dei Goonies: curiosità e segreti

I Goonies è un film cult del 1985 diretto da Richard Donner, che ha conquistato il cuore di molti spettatori con la loro avventura alla ricerca del tesoro di Willy 'il tuerto'.

Ma tra i personaggi più iconici del film c'è senza dubbio il mostro che infesta la grotta in cui si trovano i nostri eroi. Anche se non ha mai avuto un nome ufficiale nel film, i fan lo chiamano spesso Sloth.

Sloth è stato interpretato dall'attore John Matuszak, famoso per essere stato un giocatore di football americano nella NFL. Per il ruolo di Sloth, Matuszak ha dovuto subire molte ore di trucco per creare il suo aspetto caratteristico, tra cui protesi dentarie e una maschera.

Anche se sembra spaventoso all'inizio, Sloth si rivela essere un personaggio molto affettuoso e gentile, diventando rapidamente uno dei preferiti dai fan del film.

Inoltre, Sloth è diventato un'icona della cultura popolare degli anni '80, apparendo in molti prodotti promozionali come action figure e videogiochi.

Insomma, anche se non ha un nome ufficiale nel film, il mostro dei Goonies è diventato un personaggio indimenticabile per tutti i fan del film che amano le avventure e le emozioni forti.

Lo sloth dei Goonies è un personaggio iconico che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura pop. La sua forza d'animo e la sua lealtà nei confronti degli amici hanno ispirato molte persone nel corso degli anni. Grazie alla sua interpretazione indimenticabile, l'attore John Matuszak ha portato questo personaggio ad essere amato da molti fan in tutto il mondo. Se sei un fan dei Goonies, non perdere l'occasione di riscoprire questo film cult degli anni '80 e di apprezzare ancora una volta lo sloth, un personaggio amato da diverse generazioni.

Subir

Utilizziamo i cookie per assicurarci di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d\'accordo. Maggiori informazioni