
Cartone animati anni 80

Bentornati negli anni '80: l'era d'oro dei cartoni animati, un'epoca in cui i nostri personaggi preferiti prendevano vita sullo schermo e ci portavano in mondi fantastici pieni di avventure e divertimento.
Da Transformers a Tartarughe Ninja, passando per He-Man e Jem and the Holograms, i cartoni animati degli anni '80 hanno lasciato un'impronta indelebile nella cultura pop. Scoprite con noi la storia di questi indimenticabili classici che hanno segnato una generazione intera.
Índice
Le 10 serie tv anime giapponesi da non perdere: una lista imperdibile
Per gli appassionati di anime giapponesi, ecco una lista delle 10 serie TV anime da non perdere. Queste opere rappresentano il meglio dell'animazione nipponica, con storie coinvolgenti e personaggi memorabili.
1. Attack on Titan
La serie segue un gruppo di giovani soldati che combattono contro i titani, enormi creature che hanno quasi sterminato l'umanità. L'anime è famoso per la sua azione frenetica e il suo misterioso mondo post-apocalittico.
2. Naruto
Naruto Uzumaki è un giovane ninja che sogna di diventare il migliore del suo villaggio. La serie segue le sue avventure, dalle missioni di routine alle epiche battaglie contro nemici potenti.
3. Death Note
Un ragazzo trova un quaderno magico che gli permette di uccidere chiunque scrivendo il loro nome. La serie segue il suo gioco del gatto e del topo contro un detective geniale che cerca di catturarlo.
4. Fullmetal Alchemist: Brotherhood
I fratelli Elric cercano di trovare un modo per ripristinare i loro corpi dopo un'esperienza alchemica fallita. La serie è famosa per il suo equilibrio tra azione, dramma e umorismo.
5. One Piece
Monkey D. Luffy cerca il tesoro più grande del mondo, il One Piece, per diventare il re dei pirati. La serie è famosa per i suoi personaggi eccentrici e le loro avventure comiche.
6. Cowboy Bebop
Un gruppo di cacciatori di taglie viaggia attraverso lo spazio alla ricerca di criminali pericolosi. La serie è famosa per la sua atmosfera jazz e la sua animazione fluida.
7. My Hero Academia
In un mondo in cui tutti hanno superpoteri, un ragazzo senza poteri cerca di diventare un eroe. La serie è nota per i suoi personaggi affascinanti e le sue scene di azione epiche.
8. Sword Art Online
I giocatori di un gioco online rimangono intrappolati all'interno del gioco e devono combattere per la loro sopravvivenza. La serie è famosa per il suo mix di avventura, azione e romance.
9. Yu Yu Hakusho
Uno studente di liceo si ritrova coinvolto in una serie di battaglie sovrannaturali per salvare l'umanità. La serie è famosa per il suo combattimento dinamico e la sua narrazione coinvolgente.
10. Dragon Ball Z
Goku e i suoi amici combattere contro nemici sempre più potenti per proteggere la Terra. La serie è famosa per la sua azione ad alta energia e il suo umorismo esagerato.
Le 10 migliori canzoni cartoni animati anni '80: la tua playlist imperdibile
Se sei cresciuto negli anni '80, probabilmente ricorderai quei fantastici cartoni animati con le loro sigle catchy e coinvolgenti. Ecco la nostra selezione delle 10 migliori canzoni dei cartoni animati degli anni '80 che non puoi non avere nella tua playlist.
1. Heidi
La sigla di apertura di Heidi era una delle più famose degli anni '80, cantata da Elisabetta Viviani. La canzone racconta la storia di Heidi, la bambina che viveva sulle montagne svizzere.
2. Ken il Guerriero
Se sei un fan dell'anime, sicuramente conoscerai Ken il Guerriero. La sigla italiana, interpretata da Santo Verduci, ha fatto scatenare molti fan con il suo ritmo incalzante e la sua energia.
3. Jeeg Robot
La sigla di Jeeg Robot, cantata da I Micronauti, è uno dei pezzi più rappresentativi della musica dei cartoni animati degli anni '80. Il brano racconta la storia di Hiroshi Shiba, il pilota di Jeeg Robot.
4. Lupin III
Il celebre ladro gentiluomo Lupin III aveva una delle sigle più famose degli anni '80, molto apprezzata anche dai non appassionati di anime. Il brano è stato cantato da Enzo Draghi.
5. Holly e Benji
La sigla di apertura italiana di Holly e Benji, intitolata "Capitan Tsubasa", è stata interpretata da Giorgio Vanni. La canzone racconta la storia di due giovani calciatori, Holly e Benji, che lottano per diventare campioni.
6. La sirenetta
Non tutti sanno che anche la famosa serie animata de La Sirenetta aveva una sigla italiana molto bella, cantata da Cristina D'Avena. La canzone racconta la storia della principessa Ariel, la sirena che sogna di vivere sulla terraferma.
7. Mazinga Z
Mazinga Z era uno dei cartoni animati più amati degli anni '80, con la sua sigla epica cantata da Gianni Mocchetti. Il brano racconta la storia di Koji Kabuto, il pilota del robot Mazinga.
8. I Puffi
La famosa serie animata de I Puffi aveva una sigla italiana molto allegra e orecchiabile, cantata da Cristina D'Avena. Il brano racconta la storia dei piccoli personaggi blu che vivono in un villaggio nella foresta.
9. Sailormoon
La sigla di apertura italiana di Sailormoon, cantata da Cristina D'Avena, è diventata un vero e proprio cult tra i fan dell'anime. Il brano racconta la storia di Usagi Tsukino, una ragazza normale che scopre di avere poteri magici.
10. Dragon Ball
Chi non conosce Dragon Ball? La celebre serie animata aveva una sigla molto famosa in Italia, cantata da Giorgio Vanni. La canzone racconta la storia di Goku, il guerriero Saiyan alla ricerca delle sette sfere del drago.
Queste sono solo alcune delle migliori canzoni dei cartoni animati degli anni '80 che non puoi non avere nella tua playlist. Quali altre canzoni aggiungeresti alla lista?
Anime anni '70: l'esplosione di colori e robot, scopri il meglio!
Gli anni '70 hanno segnato un'epoca d'oro per gli anime giapponesi. L'esplosione di colori e robot caratterizzava le serie animate di quel periodo, che hanno influenzato la cultura popolare giapponese e mondiale fino ad oggi.
Astro Boy è stato uno dei primi anime a consolidarsi nel decennio degli anni '70. La serie raccontava le avventure di un robot con capacità umane, creato per sostituire un figlio morto in un incidente. La serie ha segnato un'importante rivoluzione nell'ambito dell'animazione giapponese, grazie alla sua innovativa grafica e ai temi sociali affrontati.
Altre serie leggendarie degli anni '70 includono Mazinger Z, UFO Robot Grendizer, Zambot 3, Getter Robot e Daitarn 3. Queste serie sono state tra le prime ad affrontare temi come la guerra, l'ecologia e i diritti umani, rappresentando un importante passo avanti nell'industria dell'animazione giapponese.
L'influenza degli anime degli anni '70 è evidente anche oggi, in particolare nella cultura popolare giapponese. I personaggi iconici come Astro Boy e Mazinger Z sono ancora amati e rispettati da giovani e vecchi appassionati di anime.
Se sei un appassionato di anime e vuoi scoprire il meglio degli anni '70, non perdere l'occasione di guardare queste serie storiche e scoprire perché hanno avuto un impatto così duraturo sull'industria dell'animazione giapponese.
I 10 cartoni animati famosi da non perdere
1. SpongeBob SquarePants (SpongeBob)
SpongeBob è una delle serie animate più famose di tutti i tempi. Segui le avventure di SpongeBob, una spugna di mare gialla, e dei suoi amici Patrick e Sandy nella città sottomarina di Bikini Bottom.
2. Looney Tunes
Looney Tunes è una serie classica di cartoni animati che sono stati creati negli anni '30. I personaggi principali includono Bugs Bunny, Daffy Duck e Porky Pig. La serie è ancora popolare oggi grazie alla sua comicità senza tempo.
3. Tom & Jerry
Tom & Jerry è stata creata negli anni '40 ed è una delle più famose serie di cartoon di tutti i tempi. Segui le avventure del gatto Tom e del topo Jerry mentre si inseguono e si provocano a vicenda.
4. The Simpsons
The Simpsons è una serie animata americana che è stata trasmessa per la prima volta nel 1989. La serie segue le vicende della famiglia Simpson, composta da Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie, nella città di Springfield.
5. Dragon Ball
Dragon Ball è una famosa serie animata giapponese, che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo. Segui le avventure del giovane guerriero Goku mentre cerca le sette sfere del drago per salvare il mondo.
6. Pokemon
Pokemon è una serie animata giapponese che ha avuto un grande successo negli anni '90. La serie segue le avventure di Ash Ketchum e del suo Pokémon Pikachu mentre viaggiano attraverso diverse regioni per diventare i migliori allenatori di Pokémon del mondo.
7. Avatar: The Last Airbender
Avatar: The Last Airbender è una serie animata statunitense che è stata trasmessa per la prima volta nel 2005. La serie segue le avventure del giovane Aang, l'unico maestro dell'aria rimasto al mondo, mentre cerca di sconfiggere la Nazione del Fuoco e riportare l'equilibrio nel mondo.
8. Adventure Time
Adventure Time è una serie animata americana che è stata trasmessa per la prima volta nel 2010. La serie segue le avventure del giovane Finn e del suo migliore amico Jake il cane, mentre esplorano il post-apocalittico Regno di Ooo.
9. Rick and Morty
Rick and Morty è una serie animata statunitense che è stata trasmessa per la prima volta nel 2013. La serie segue le avventure del geniale e alcolizzato scienziato Rick e del suo ingenuo nipote Morty mentre viaggiano attraverso universi paralleli e dimensioni alternative.
10. South Park
South Park è una serie animata americana che è stata trasmessa per la prima volta nel 1997. La serie segue le avventure di quattro ragazzi della quarta elementare, Stan, Kyle, Cartman e Kenny, nella città immaginaria di South Park, in Colorado.
I cartoni animati degli anni '80 hanno lasciato un segno indelebile nella cultura popolare americana e mondiale. Attraverso personaggi iconici come He-Man, i Transformers e i G.I. Joe, questi cartoni animati hanno intrattenuto e ispirato generazioni di bambini e adulti. Non solo rappresentano un'epoca d'oro dell'animazione, ma sono anche un tesoro culturale che merita di essere preservato per le generazioni future. Se sei un appassionato di cartoni animati anni '80, perché non riscoprirli oggi? Con così tante opzioni di streaming disponibili, puoi facilmente rivivere quei momenti magici dell'infanzia. Non perdere l'opportunità di immergerti in questo mondo fantastico e di condividere la tua passione con gli amici e la famiglia.