Film tempo delle mele

Il tempo delle mele: un film iconico degli anni '80 che ha segnato intere generazioni. Con il suo mix di romanticismo, dramma e musica, questo film è diventato un vero e proprio cult nel mondo del cinema.

Se sei alla ricerca di un'esperienza emozionante e coinvolgente, il tempo delle mele è il film che fa per te. Scopri la storia di Vic e dei suoi amici, le loro avventure, le loro speranze e i loro sogni. Con una colonna sonora indimenticabile e un cast di attori straordinari, questo film ti porterà in un viaggio nel tempo, fatto di ricordi, nostalgia e romanticismo.

Índice

Quantità film 'Tempo delle mele': Scopri il numero esatto ora!

Il film "Tempo delle mele" è stato un grande successo negli anni '80 e ha visto la sua popolarità crescere ulteriormente grazie ai sequel che sono stati prodotti in seguito. Se sei un fan della serie, probabilmente ti interessa sapere quante volte è stata girata questa pellicola.

Il "Tempo delle mele" è stato prodotto in tre diverse versioni: la prima nel 1980, la seconda nel 1982 e la terza nel 1986. In totale, dunque, sono stati realizzati tre film.

La trama del film è incentrata sulla storia d'amore tra un giovane studente di musica, interpretato da Laurent, e una ragazza di nome Vic, interpretata da Sophie Marceau. Il film ha avuto un grande successo in Francia e in tutto il mondo, conquistando milioni di spettatori.

Se sei curioso di sapere quante copie del "Tempo delle mele" sono state vendute finora, dovresti sapere che non esiste un dato ufficiale sulla questione. Tuttavia, si stima che la pellicola abbia venduto in tutto il mondo oltre cinque milioni di copie, diventando così uno dei film francesi più conosciuti al mondo.

se sei un fan del "Tempo delle mele", sai adesso che esistono tre film nella serie e che essi hanno venduto oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo.

Il tempo delle mele: la storia dietro il titolo del film

Il tempo delle mele è un film francese del 1980 diretto da Claude Pinoteau, con Sophie Marceau e Claude Brasseur come protagonisti. Il titolo originale in francese è "La Boum", che significa "La Festa" o "Il Party" in italiano.

Il titolo italiano, Il tempo delle mele, è stato scelto per rendere l'idea di un'atmosfera dolce e romantica, tipica dell'adolescenza e della prima infatuazione. Le mele rappresentano proprio questo sentimento di freschezza e giovinezza.

Il film racconta le vicende di Vic, una giovane ragazza di 13 anni che si confronta con i primi amori, le prime delusioni e la scoperta del mondo adulto. La pellicola ha avuto un grande successo in Francia e in tutto il mondo, diventando un vero e proprio cult movie.

La colonna sonora del film è stata curata da Vladimir Cosma e ha contribuito a rendere Il tempo delle mele ancora più iconico. La canzone più famosa è "Reality", interpretata da Richard Sanderson, che ha fatto il giro del mondo diventando una hit internazionale.

Il tempo delle mele è stato precedentemente trasmesso in televisione con il titolo "Festa d'amore", ma solo nel 2016 è stato finalmente distribuito in DVD e Blu-Ray con il titolo originale francese "La Boum". La pellicola rimane ancora oggi un punto di riferimento per molte generazioni di spettatori, grazie alla sua capacità di raccontare con leggerezza e ironia l'adolescenza.

Dove è stato girato Il tempo delle mele? Scopri le location!

Il famoso film francese "Il tempo delle mele" (La Boum) diretto da Claude Pinoteau nel 1980, è stato girato principalmente a Parigi. La città della luce è stata la location perfetta per un film che racconta la vita di una giovane adolescente francese.

Il personaggio principale del film, Vic, vive in un appartamento situato nel quartiere di Montmartre. Questa zona pittoresca e bohémienne, con i suoi negozi d'antiquariato, caffè artistici e vista sulla città, ha dato al film un'atmosfera autentica parigina.

Un'altra location importante per il film è stata la scuola frequentata da Vic, il Lycée Jules Ferry. Questo liceo storico parigino, situato nel XV arrondissement, ha ospitato molte scene del film, come quelle che mostrano la vita scolastica di Vic e dei suoi amici.

Ma Parigi non è stata l'unica location del film. Alcune scene sono state girate a Deauville, una città costiera della Normandia. Questa località balneare elegante e alla moda, con le sue spiagge sabbiose e i suoi lussuosi hotel, ha fornito il perfetto sfondo per alcune scene romantiche del film.

Infine, il ristorante dove Vic lavora durante l'estate si trova a Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra. Questa località di lusso, con i suoi yacht, le sue spiagge esclusive e le sue boutique alla moda, ha dato al film un tocco glamour.

"Il tempo delle mele" è stato girato in alcune delle location più belle e famose della Francia, dando al film una vera essenza francese.

In che anni si svolge Il tempo delle mele? Scopri la timeline!

Il tempo delle mele è un celebre film francese che ha fatto la storia del cinema degli anni '80.

Il film è ambientato negli anni '50 e narra la storia d'amore tra due giovani studenti, Vic e Pénélope, che frequentano il liceo Henri IV a Parigi.

La timeline del film si sviluppa dal 1958 al 1962, coprendo un periodo di quattro anni della vita dei protagonisti.

1958: L'inizio del film è ambientato nel settembre del 1958, quando i due protagonisti si incontrano per la prima volta.

1959: Nel corso dell'anno scolastico 1959-60, Vic e Pénélope iniziano a frequentarsi e a scoprire i loro sentimenti reciproci.

1960: Durante l'estate del 1960, Vic e Pénélope passano le vacanze insieme e vivono momenti indimenticabili. Tuttavia, alla fine dell'estate, Pénélope lascia Parigi per tornare nella sua città natale.

1962: Nel corso dell'anno scolastico 1961-62, Vic e Pénélope si rincontrano e cercano di recuperare il tempo perduto. Tuttavia, alla fine dell'anno scolastico, i due devono affrontare la separazione definitiva.

la timeline di Il tempo delle mele copre il periodo dal 1958 al 1962, mostrando come l'amore tra due giovani studenti possa essere intenso e duraturo nonostante le difficoltà della vita.

Il film "Tempo delle mele" è senza dubbio un classico della cinematografia francese degli anni '80. La sua rappresentazione realistica dell'adolescenza e delle prime esperienze amorose ha colpito il pubblico di tutto il mondo, diventando un successo anche al di fuori del suo Paese d'origine. Le storie dei personaggi sono universali e commoventi, toccando corde sensibili in ogni spettatore. L'attualità del film è ancora oggi evidente, grazie alla sua capacità di rappresentare in modo autentico le relazioni umane e i problemi sociali. Se non hai ancora visto questo capolavoro, non perdere l'occasione di farlo e immergiti nel "Tempo delle mele" per ricordare come si vive, si ama e si cresce.

Subir

Utilizziamo i cookie per assicurarci di darti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d\'accordo. Maggiori informazioni